Loading...
La SICUT, fondata nel 1982, è l’unica Società scientifica italiana a servizio di tutti i chirurghi che, in modo prevalente o anche solo occasionale, si trovano ad affrontare pazienti con un’urgenza chirurgica, traumatica e non traumatica.
E’ una Società aperta al contributo di tutte le figure professionali che, insieme ai chirurghi, gestiscono il paziente chirurgico critico: infermieri, anestesisti/rianimatori, medici d’urgenza, personale pre-ospedailero.
Ha lo scopo di favorire lo sviluppo di questa disciplina in campo scientifico, culturale, formativo.
Ricerca e favorisce la soluzione ai problemi di carattere organizzativo, anche promuovendo iniziative collaborative multisocietarie.
SOCI ORDINARI
Se preferisci pagare con BONIFICO BANCARIO
SICUT Societa Italiana di Chirurgia Urgenza
IBAN: IT06Z0200805335000400295352
Inserire nella causale Cognome+Nome
REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DEGLI ABSTRACT
INFORMAZIONI GENERALI
• Gli abstract inviati saranno selezionati per presentazioni orali.
• Con l’invio dell’abstract, l’autore accetta di essere il presentatore principale, salvo diversa indicazione al momento della sottomissione. L’autore si impegna inoltre a essere disponibile nella data e nell’orario assegnati per la presentazione.
• Gli autori che presenteranno un abstract accettato devono registrarsi al Congresso SICUT e pagare la quota di iscrizione entro il 15 settembre 2025. Il mancato rispetto di questa scadenza comporterà l’esclusione dell’abstract dal programma del congresso.
LINEE GUIDA PER LA PRESENTAZIONE DEG...
survey nazionale proposta dalle Società SIRC e SICUT volta a indagare l’attività chirurgica nella riparazione dell’ernia inguinale, con particolare attenzione all’incidenza dell’orchite ischemica, una complicanza rara ma di rilevanza clinica.
I dati raccolti saranno trattati in forma anonima, nel rispetto delle vigenti normative sulla privacy, e saranno utilizzati esclusivamente per fini scientifici. I risultati contribuiranno a migliorare la conoscenza clinica e la gestione delle complicanze post-ernioplastica a livello nazionale.
Caro Collega,
ti invito a partecipare ad un breve questionario su Le Competenze nella Chirurgia del Trauma Epatico, rivolta agli specialisti e agli specializzandi di chirurgia generale italiani.
Il trauma epatico rappresenta storicamente una condizione complessa nella diagnosi e nel trattamento conservativo e chirurgico, gravata da elevata mortalità e complicanze significative.
L’esposizione dei chirurghi italiani al trauma epatico, in particolar modo di tipo penetrante, è fortemente limitata dall’incidenza della patologia nel nostro Paese e dalla crescente centralizzazione dei casi nei Trauma Centers, in cui è spesso possibile ricorrere a metodiche di trattamento parachirurgico....
condivisione dei documenti allegati per la divulgazione del IV Congresso CEU